Mappe
- Focus su Sacro romano impero germanico, Francia e guerra dei 30 anni.
- Focus su Inghilterra e sulle altre nuove potenze europee
- Focus sull'Italia 🔎
- Arte e scienza nel '600
Approfondimenti
In generale
La guerra dei 30 anni (1618 - 1648)
Curiosità
Esperimento all'Accademia del Cimento in presenza di Ferdinando II de' Medici
Gaspero Martellini
Contesto dell'esperimento
Luogo: Accademia del CimentoOggetto di studio: riflessione del freddo tramite specchiImportanza: esperimento cruciale per la comprensione del calore radiante
Partecipanti Principali
Ruolo: sponsor e patronoFerdinando II (Granduca)
Posizione: seduto davanti al tavolo
Ruolo: presidente dell'AccademiaPrincipe Leopoldo
Posizione: in piedi, concentrato sull'esperimento
Borelli: copre lo specchioAccademici
Viviani: annuncia i risultati
Redi: osserva il movimento dell'alcol nel termometro
Magalotti (segretario): registra l'esito dell'esperimento
Strumentazione
- Specchio convesso
- Termometro graduato
- Blocco di ghiaccio su treppiede
Simbolismo
Significato Storico
- Dimostrazione dell'approccio sperimentale
- Indagine sulla natura del calore e della sua riflessione
- Importanza dell'osservazione diretta e della registrazione dei dati